lunedì, novembre 25, 2024 Donazioni
Un servizio di EWTN News

La Giornata dei Giusti per non perdere la memoria della storia

Il 10 maggio 2012 i deputati europei hanno accolto l’appello di Gariwo (sottoscritto da numerosi cittadini ed esponenti del mondo della cultura), istituendo la Giornata europea dei Giusti, che si celebra ogni 6 marzo, data della scomparsa dell'artefice del Viale dei Giusti Moshe Bejski, che da 2017 diventa solennità civile in Italia: “Ogni anno il 6 marzo celebriamo l’esempio dei Giusti del passato e del presente per diffondere i valori della responsabilità, della tolleranza, della solidarietà”.

In Italia sono sorti ‘Giardini dei Giusti’ in molte città italiane, dopo quello di Milano; mentre a Roma il ‘Giardino dei Giusti dell’Umanità’ è sorto nel 2016 grazie alla collaborazione tra Gariwo, l’associazione Adei-Wizo ed il comune di Roma: in una parte pianeggiante di Villa Doria Pamphili i visitatori trovano un campo di grano che si mischia a due filari di ulivi, simbolo biblico di luce citato nella storia dell’arca di Noè quando la colomba tornò verso l’arca con un rametto di olivo nel becco. Oltre agli ulivi ci sono cipressi e melograni, simboli secondo la concezione cristiana rispettivamente di immortalità e di produttività.

A Giovanna Grenga, responsabile del ‘Giardino dei Giusti dell’Umanità’ di Roma, chiediamo di spiegare il motivo di una giornata dedicata ai giusti: “La dizione Giusti dell’Umanità riprende quindi il termine Giusti usato da Yad Vashem, il memoriale istituito a Gerusalemme nel 1953 e volto, oltre che ad onorare e ricordare gli ebrei vittime della Shoah, anche ad esprimere la gratitudine dello Stato di Israele e del popolo ebraico verso quei non ebrei che avevano aiutato gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. E proprio a Yad Vashem nel 1963 ha avuto inizio il progetto di riconoscimento del titolo di Giusti delle Nazioni a coloro che a loro rischio e senza ricompense avevano aiutato a salvarsi almeno un ebreo.

A partire dalla definizione di Yad Vashem, abbiamo esteso il concetto di Giusto sino a includere quanti, in ogni parte del mondo, hanno salvato vite umane in tutti i genocidi e difeso la dignità umana durante i totalitarismi. Ogni anno, il 6 marzo, celebriamo l’esempio dei Giusti del passato e del presente per diffondere i valori della responsabilità, della tolleranza, della solidarietà. Questa giornata viene celebrata con commemorazioni in Italia, in Europa e nel mondo, nei Giardini dei Giusti, nelle scuole, con le istituzioni, le amministrazioni locali, le associazioni del territorio e grazie al lavoro di tutti i soggetti che animano GariwoNetwork, la rete che unisce le realtà impegnate nella diffusione del messaggio dei Giusti”.

Chi sono i giusti?

Chiamiamo Giusti gli uomini e le donne che salvano delle vite nei genocidi, difendono la dignità umana nelle dittature, cercano di prevenire i meccanismi dell’odio, precondizione di ogni deriva estrema, mostrano in modo inequivocabile che gli esseri umani hanno sempre una possibilità di scelta. Fin dalla sua nascita, Gariwo ha proposto una nuova cultura della responsabilità, affrontando il tema della memoria della Shoah e dei genocidi del ‘900 attraverso le storie dei Giusti. Rileggere le storie dei Giusti mostra il fondamento concreto della speranza, poiché crea un percorso virtuoso in rapporto diretto con le sofferenze, le difficoltà per le scelte compiute. Questo metodo permette soprattutto alle persone più giovani di comprendere meglio quanto è successo nel passato. Per questo abbiamo pensato a una Enciclopedia dei Giusti, divisa in sezioni dedicate a ogni genocidio e tematica, che possa essere un punto di riferimento morale e educativo oltre che il più grande contenitore di storie esemplari.

 Memoria e responsabilità: in quale modo la memoria può aiutare alla responsabilità?

“Non dimenticare è soltanto una prima parte del ‘fare memoria’. C’è infatti una forma superiore di riscatto che permette di rendere la memoria viva e trasformarla in uno strumento di responsabilità: agire nel tempo presente affinché i meccanismi dell’odio e della disumanizzazione degli esseri umani non si ripetano. Con questa impostazione Gariwo promuove le figure morali che salvarono le vite durante la Shoah e gli altri genocidi del ‘900, insieme a figure più contemporanee che si sono impegnate per soccorrere migranti in mare o si sono prodigate per proteggere le persone durante gli attentati terroristici. Con l’elaborazione della ‘Carta delle Responsabilità’ (che prende spunto dall’idea delle virtù quotidiane di Zvetan Todorov e dall’elaborazione di Václav Havel e di Charta ‘77), vogliamo indicare comportamenti virtuosi rispetto allo sport, all’ambiente e allo stesso uso dei social che possono diventare sia veicolo di amicizia e di rispetto dell’altro, che fonte di odio e di contrapposizione”.

 Qual è la ‘funzione’ di un giardino dei giusti nella città?

“Con l’esperienza dei Giardini dei Giusti la Fondazione Gariwo intende creare una memoria attiva in contrapposizione a una memoria che, pur partendo dalle migliori intenzioni, ha spesso gli occhi rivolti solo al passato. Ecco perché Gariwo ha voluto che nei suoi Giardini fossero ricordati non solo i Giusti del passato, ma anche gli uomini virtuosi del nostro tempo, per stimolare le persone a pensare e abituarsi a fare sempre delle comparazioni. 

Nell’indicare figure di Giusti del nostro tempo si propongono alla società i comportamenti virtuosi da emulare e le sfide difficili a cui tutti noi siamo chiamati. Il successo dei Giardini di Gariwo non è casuale, ma risponde a una domanda di senso e di prospettiva per il futuro. La libertà non è soltanto potere fare quello che si vuole, ma immaginare di potere diventare nel proprio piccolo un veicolo per un futuro migliore. E’ questa speranza che dà la forza di realizzare cose impensabili. Vorremmo che i Giardini andassero oltre alla nostra esistenza e servissero a stimolare le coscienze in modo permanente, di generazione in generazione”.

In quale modo un ‘giusto’ può contribuire ad abbattere il ‘muro’ della menzogna?

La vita dei Giusti non è una sommatoria di episodi edificanti, da appuntarsi al petto come i santini della religiosità popolare. I Giusti non fanno miracoli, né intercedono presso l’Altissimo per ottenere grazie speciali per le vittime innocenti della Storia. I Giusti si ispirano a valori universali, e dunque anche cristiani: ‘Bellezza, Verità, Onestà, Operosità…’, nella dimensione (certamente cristiana) della fraternità e dell’amore del prossimo.

In questo riferimento valoriale bisogna concentrarsi sulla creazione di strumenti politici di prevenzione, come il monitoraggio costante di tutti i Paesi dove cresce un odio etnico e politico, l’invio di truppe per bloccare i conflitti, i tribunali internazionali, la creazione di misure di protezione per le popolazioni minacciate. Nella storia del Novecento due esperienze di educazione alla responsabilità hanno lasciato il segno contro la menzogna: il Manifesto di Ventotene, che lanciò le fondamenta del nuovo spirito europeo durante gli anni bui del fascismo, e Charta ‘77, che rappresentò a Praga la genesi della resistenza morale al totalitarismo.

Vorremmo che Gariwo potesse raccoglierne l’eredità e diventasse uno strumento importante di educazione alla verità non legato però ad una sola contingenza. Diceva Giovanni Falcone che le persone hanno un tempo limitato, ma che le loro idee possono camminare sulle gambe delle nuove generazioni. Ecco la nostra ambizione: non costruire una fama effimera, non cercare l’apparenza, ma creare una solidità per il futuro”.

Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica

Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.

Clicca qui

La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!

La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.

Donazione a CNA