sabato, gennaio 18, 2025 Donazioni
Un servizio di EWTN News

7 fatti che forse non sapevi sull'Epifania e sui Re Magi

Ecco 7 fatti che forse non sapevi sui Re Magi d'Oriente e sull'Epifania, una parola greca che significa "manifestazione", in questo caso di Dio.

Un articolo di ACI prensa del 2022 raccoglie queste curiosità. 

La Chiesa celebra tre Epifanie. La festa dei Magi o "discesa dei Re" è comunemente chiamata Epifania, parola che in greco significa "manifestazione", nel senso che Dio si rivela e si fa conoscere. Tuttavia, la Chiesa celebra tre manifestazioni della vita di Gesù come Epifanie: l'Epifania davanti ai Magi d'Oriente (manifestazione ai pagani), l'Epifania del Battesimo del Signore (manifestazione ai Giudei) e l'Epifania delle nozze di Cana (manifestazione ai suoi discepoli).

È la seconda festa più antica. La festa dell'Epifania è una delle più antiche feste dei cristiani, molto probabilmente la seconda dopo la Santa Pasqua. Iniziò in Oriente e poi passò all'Occidente nel IV secolo. Si dice che i cristiani originariamente commemorassero le tre Epifanie nella stessa data. In alcune chiese orientali si dava addirittura a questa festa un carattere celebrativo della nascita di Cristo, ma questo senso si affievolì quando nel IV secolo fu inserita la festa romana del Natale. Nel Medioevo, l'Epifania divenne gradualmente conosciuta più come la festa dei Magi. Oggi la Chiesa cattolica celebra le tre Epifanie in momenti diversi del calendario liturgico.

Un santo definì la data.  Gli studi sostengono che l'Epifania fosse fissata per il 6 gennaio perché questo giorno commemorava la nascita di Aion, dio patrono della metropoli di Alessandria, che era apparentemente imparentato con il dio del sole. Anche perché fin dall'antichità il solstizio d'inverno veniva celebrato in questa stessa data in Egitto. Sant'Eusebio di Cesarea e San Girolamo nel IV secolo, così come Sant'Epifanio nel VI secolo, sottolineano che i Re vennero a vedere il Bambino prima che Gesù avesse due anni. Tuttavia, Sant'Agostino (IV-V secolo), nei suoi sermoni sull'Epifania, sostiene che arrivarono il 13° giorno dopo la nascita del Signore. Cioè, il 6 gennaio del calendario attuale.

Re per tradizione. San Matteo, l'unico che parla dei Magi nella Bibbia, spiega che provenivano dall'"Oriente", un'area che per gli ebrei erano i territori dell'Arabia, della Persia o della Caldea. D'altra parte, gli orientali chiamavano i medici "maghi". "Magus" in persiano significava "sacerdote" e i Magi ("magoi" in greco) erano una casta di sacerdoti persiani o babilonesi. Non conoscevano la rivelazione divina come gli ebrei, ma studiavano le stelle nel loro desiderio di cercare Dio. La tradizione chiama i Magi "re" in riferimento al Salmo 72 (10-11), che proclama: "I re d'Occidente e delle isole gli renderanno omaggio. I re d'Arabia e d'Etiopia gli offriranno doni. Tutti i re si prostreranno davanti a lui, e tutte le nazioni lo serviranno".

Forse più di tre?  San Leone Magno e San Massimo di Torino, rispettivamente nel IV e V secolo, parlano di tre Magi, non per tradizione, ma forse per i tre doni descritti dall'evangelista. Nei primi secoli esistono rappresentazioni pittoriche in cui compaiono due, quattro, sei e persino otto Magi. Tuttavia, l'affresco più antico dell'Adorazione dei Magi risale al II secolo e si trova in un arco della cappella greca nelle catacombe romane di Priscilla, e ce ne sono tre.Nel suo libro "Gesù di Nazareth", Papa Benedetto XVI spiega quanto segue: "Sappiamo da Tacito e Svetonio (storici romani) che la speculazione abbondava al tempo in cui il sovrano del mondo sarebbe emerso da Giuda, un'aspettativa che [lo storico ebreo] Giuseppe Flavio applicò a [l'imperatore romano] Vespasiano, così trovò la sua strada nel favore di quest'ultimo (cfr. De Bello Judaico III, 399-408)".

L'origine dei loro nomi. I nomi dei Magi non compaiono nelle Sacre Scritture, ma la tradizione ne ha assegnati alcuni. In un manoscritto parigino della fine del VII secolo sono chiamati Bitisarea, Melchiorre e Gataspa, ma nel IX secolo si cominciò a diffondere che si trattava di Gaspare, Melchiorre e Baldassare.

E la stella cometa? Diverse ipotesi sono state costruite sulla stella di Betlemme che videro i Re Magi. Un tempo si diceva che fosse una cometa, ma studi astronomici indicano che sembra essere dovuta alla congiunzione dei pianeti Saturno e Giove nella costellazione dei Pesci.In breve, si presume che i "saggi d'Oriente" abbiano capito che il Signore degli ultimi tempi sarebbe apparso quell'anno in Palestina.

Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica

Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.

Clicca qui

La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!

La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.

Donazione a CNA