Città del Vaticano , 04 October, 2021 / 6:00 PM
Le grandi celebrazioni in Vaticano per i 500 anni della morte di Raffaello Sanzio sono proseguire per tutta la settimana appena trascorsa.
E sulla scia di grandi eventi del passato come l’anniversario della nascita nel 1983.
Allora come oggi gli appuntamenti proseguirono oltre l’anno esatto dell’anniversario e in particole in Vaticano fra l’ottobre del 1984 e il gennaio del 1985, i Musei Vaticani - allora diretti da Carlo Petrangeli - insieme alla Biblioteca Vaticana e a un Comitato per le onoranze a Raffaello, organizzarono una grande mostra nel Braccio di Carlo Magno: Raffaello in Vaticano. Una rilevante iniziativa che dava conto dell’importanza del soggiorno romano dell’Urbinate e in particolare della committenza papale e della Corte pontificia che stimolò l’universalità dell’arte del Sanzio in tanti settori.
Lo ha ricordato il direttore attuale dei Musei Vaticani Barbara Jatta che ha aperto i lavori di tre giorni di convegno che ha riunito gli studiosi dell’ Urbinate ta il 27 e il 29 settembre.
“Grazie a quell’evento e alla rinnovata attenzione - ha detto la Jatta- che tante opere di Raffaello riguadagnarono a seguito di quella e di altre iniziative celebrative, che si diede avvio a una cospicua attività di ricerca e restauro”.
Impossibile riassumere tutti gli interventi che, per gli interessati, sono comunque on line.
Ne segnaliamo due. Uno si lega ad un altro importante anniversario, i 700 anni della morte di Dante Alighieri. Il professor Claudio Strinati, Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca ha ricordato che l’immagine di Dante Alighieri, appare due volte nella Stanza della Segnatura, nella cosiddetta Disputa e nel Parnaso.
“Gli affreschi della Segnatura- spiega Strinati- furono una novità strepitosa nell’arte italiana, conglobando insieme composizioni ispirate ad altissima dottrina, possenti strutture prospettiche, maestosi gruppi di figure. Tutti fattori ampiamente adombrati dalle generazioni precedenti a Raffaello, ma da lui portati, e tutti insieme, ad un livello mai visto prima”.
Spiega Strinati che “le tre grandi scene principali( della Segnatura) sono accostabili all’idea delle tre dimensioni fisiche e concettuali della Commedia: la cosiddetta Scuola di Atene è il regno del paganesimo ma di un paganesimo esprimente la più eletta dottrina giunta a sfiorare il cristianesimo nascente come toccò in sorte a Virgilio; il Monte Parnaso, dove gli spiriti magni si danno convegno svolge la funzione di rito di passaggio dove Apollo e le Muse dominano ma in atteggiamento di estatica devozione all’arte e allo spirito; mentre l’Adorazione dell’Eucarestia è pensata come elevazione cui han posto mano e cielo e terra”.
Dante appare nel Purgatorio parnassiano e nel Paradiso eucaristico. “La fisionomia del Dante di Raffaello è quella che dominerà poi sempre fino ad oggi l’immaginario collettivo. Anzi Raffaello è il primo che definisce la fisionomia dantesca in tal modo”. Un prototipo in pratica: “Dante ha un volto irregolare e severo, e quel volto è la metafora visiva della sua eccezionalità assoluta. Non dialoga con gli altri personaggi della Segnatura ma fa evidentemente parte per se stesso”.
Utilissima per chi si avvicina alla storia di Raffaello in Vaticano la relazione del professor Pietro Zander Responsabile Necropoli Vaticana e Antichità Classiche della Fabbrica di San Pietro.
Si inizia con la “Donazione di Costantino” rappresentazione della Memoria Apostolica nell’antica basilica, che all’epoca era coperta dal “Tegurium bramantesco” che proteggeva la tomba dell’ Apostolo durante la costruzione della nuova basilica.
Una curiosità: nell’immagine c’è una zanna di elefante che forse era riferita alla vita di Costantino, erudito riferimento alla peste (“il mal dell’elefante”) dell’imperatore e alla sua successiva conversione alla fede cristiana.
Ma “la fortuna di Raffaello in San Pietro” si manifesta soprattutto nella trasposizione musiva
dei suoi capolavori da parte dello Studio del Mosaico Vaticano. Due opere rimaste fino ad oggi nell’ombra meritano attenzione: il Profeta Isaia della chiesa di Sant’Agostino a Roma e le Allegorie sulla volta della Stanza della Segnatura del Palazzo Apostolico. Opere realizzate a metà del 1800.
Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica
Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.
La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!
La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.
Donazione a CNA