venerdì, novembre 22, 2024 Donazioni
Un servizio di EWTN News

Itinerari di Europa, Bagnasco: “Nella storia europea, il cristianesimo è decisivo”

Il Cardinale Angelo Bagnasco tiene il suo intervento a Strasburgo durante l'evento “Gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa. Cammini di fede e di incontro”, Palazzo d'Europa, Strasburgo, 27 novembre 2018

Da Santiago di Compostela a San Martino di Tours, dagli itinerari scandinavi verso i luoghi di Sant’Olav in Norvegia fino ai percorsi minori, come quelli di Santa Rosalia in Sicilia o quelli calabresi che collegano San Bruno e San Francesco di Paola, l’Europa è costellata di itinerari che, alla scuola dei santi, raccontano piuttosto una identità. Perché l’Europa – ha sottolineato il Cardinale Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee – è una comunità costituita da popoli e culture variegate, eppure legate da una storia condivisa, nella quale il cristianesimo ha giocato un ruolo decisivo”.

Il Cardinale ha parlato il 27 novembre, durante il convegno “Gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa. Cammini di fede e di incontro” tenuto al Palazzo di Europa di Strasburgo. Un convegno organizzato dal CCEE con la Missione Permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa e in collaborazione con il Segretariato dell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa.

La Santa Sede ha aderito all’Accordo lo scorso 21 marzo, che mira a certificare alcuni itinerari di particolare importanza per la costruzione dell’identità culturale europea. Una identità che è profondamente cristiana, se si pensa che l’Accordo nasce dalla Dichiarazione di Santiago di Compostela del 1987, e che fu proprio il cammino di Santiago ad essere il primo itinerario certificato dal Consiglio d’Europa.

C’è, insomma, bisogno del cristianesimo per comprendere l’identità europea. Il Cardinale Bagnasco sottolinea che “l’idea che l’integrazione economica possa contribuire alla pace e all’unità tra le nazioni del nostro continente è stata certamente importante, e ha permesso il vero progresso dei nostri popoli”, ma non basta, e anzi “l’integrazione economica stessa, se mal regolata, può diventare talora fonte di nuovi e insidiosi conflitti”, così come non basta “l’idea di rafforzare l’unità attraverso l’adozione di regole e di standard comuni”.

L’Europa, infatti – afferma il presidente del CCEE – “è una comunità di destino, e il futuro della sua integrazione passa necessariamente dalla capacità di mettere in dialogo, in forma creativa e aperta al futuro, le culture che la compongono”.

Per il Cardinale Bagnasco, “il patrimonio culturale è la solidificazione di un umanesimo”. Oggi, però, sebbene si moltiplichino i viaggi, “non si entra in dialogo con ciò che si incontra”, e invece il Patrimonio culturale è “una realtà dinamica, che vuole parlare e possiede una vera capacità generativa”.

Gli itinerari mostrano – rimarca l’arcivescovo di Genova – “una traccia ben visibile” data dal messaggio del Vangelo, perché “nella varietà degli itinerari si rivela la pluriformità della cultura europea, ma anche la sua profonda unità, attestata dal fatto che le diverse culture che la compongono da sempre si parlano le une le altre”.

Da parte sua, monsignor Paolo Rudelli, Osservatore Permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa, ha messo in luce come “nella sua presenza quasi cinquantenaria al Consiglio d’Europa, la Santa Sede ha visto il settore delle politiche culturali come un campo privilegiato della propria collaborazione”, convinti “che il processo di integrazione europea trovi un luogo essenziale di realizzazione nel dialogo, nella sinfonia dire, tra le diverse culture che costituiscono l’identità dei nostri popoli”.

La tavola rotonda ha visto interventi di Meglena Kuneva, Capo della Delegazione Europea presso il Consiglio d’Europa, e di Stefano Dominioni, segretario esecutivo dell’Accordo Parziale sugli Accordi Culturali del Consiglio d’Europa, che ha messo in luce come l’Europa abbia “33 itinerari certificati, in più di cinquanta nazioni”.

Tra questi, il cammino di Santiago. L’arcivescovo Julian Barrio Barrio, di Santiago di Compostela, ha sottolineato che “non è possibile pensare all’Europa senza tener conto del profondo scambio generato dal pellegrinaggio giacobeo e dal suo cammino”.

In fondo – ha detto – “scoprire Santiago e il suo Cammino significa incontrare le origini dell’Europa”. Anche oggi, “in una società ferita dallo gnosticismo, il Cammino riscopre la natura ed il pellegrino si trova in sintonia con il creato”, ha detto l’arcivescovo di Santiago. Ma non solo. Il cammino “indica che l’Europa, continuando la sua storia, deve ritornare alle sue radici cristiane ed accettare valori permanenti dell’uomo per intraprendere nuove azioni”. Il Cammino è dunque un percorso che i pellegrini “fanno per memorizzare le tradizioni apostoliche prima che siano dimenticate le radici cristiane”, non per “creare una Europa parallela a quella esistente”, ma piuttosto per “mostrare a questa Europa che la sua anima e la sua identità sono profondamente radicate nel cristianesimo”.

Altro cammino europeo, forse meno conosciuto, è quello di Sant’Olav, che morì il 29 luglio 1030 in una battaglia e fu sepolto vicino alla cattedrale di Trondheim, in un luogo da dove sorse subito un pozzo e dove praticamente subito i pellegrini andarono. Sant’Olav era un guerriero, che combatteva per la corona – ha detto il reverendo Raghnild Jepsen, decano della Cattedrale di Nidaros – e per il potere politico, e fu subito chiaro che Olav non fu santo per il modo in cui visse, ma per il modo in cui morì.

Il Reverendo Jepsen ha dunque ricordato che “la cattedrale di Trondheim è oggi un simbolo nazionale e un santuario”, cattolica dal 1513 al 1537 e ora Protestante, meta di pellegrinaggi attraverso un percorso da Oslo a Trondheim che è stato riaperto nel 1997. Per arrivare a Nidaros, luogo di sepoltura di Sant’Olav, ci sono 5000 chilometri di percorsi tra Norvegia, Svezia e Danimarca, tutti riconosciuti come Itinerario Culturale Europeo nel 2010.

La conferenza ha messo anche in luce, con la relazione di Roman Bogacz, dell’Università Pontificia Giovanni Paolo II, anche l’importanza di Cracovia come meta di pellegrinaggi. Cracovia era detta la Roma del Nord perché in nessuna altra parte del mondo, se non a Roma, ci sono così tante tombe di santi e beati, così come ci sono vari tipi di celebrazioni tradizionali e processioni liturgiche, mentre il Santuario della Divina Misericordia è appena fuori città, ad appena un chilometro dal santuario dediato a San Giovanni Paolo II. Anche lì, c’è un mondo tutto da scoprire, come la tradizionale processione dal Wavel a Stalka, a maggio, per commemorare il martirio di San Stanislao.

Durante tutta la conferenza, si è sottolineata la differenza tra viaggiatori e pellegrini, tra i turisti e quanti davvero vogliono fare una esperienza spirituale. Certo, ha detto Stefan Lunte della COMECE (Commissione delle Conferenze Episcopali di Europa) ci sono state 28 mila persone che, in questo 2018 Anno dell’Eredità Culturale Europea, hanno viaggiato e visto musei, partecipato a concerti, visitato monumenti. E questo dimostra che gli europei non vogliono essere considerati solo attori economici.

Ma la dimensione del pellegrinaggio è cruciale. Don Michele Falabretti, responsabile del Servizio Nazionale della Pastorale Giovanile della Conferenza Episcopale Italiana, ha ricordato la straordinaria esperienza del pellegrinaggio dei giovani, che ha portato all’incontro del Papa con i giovani al Circo Massimo l’11 agosto.

All’incontro, hanno partecipato 70 mila giovani, e si stima – ha detto don Falabretti – che “circa 30 mila abbiano partecipato a circa 90 itinerari organizzati nei diversi territori italiani durane i giorni precedenti”. Itinerari organizzati dalle diocesi, che hanno “messo insieme figure di santi con la storia stessa d’Italia”: dai luoghi della Prima Guerra Mondiale percorsi dalle diocesi di Gorizia, Udine e Trieste fino alla Basilica di Aquileia, dalla Serra di San Bruno ai luoghi di San Francesco di Paola da Agrigento a Palermo come Santa Rosalia attraverso i Paesi della Magna Grecia, tutto ha contribuito a fare comunità, e a creare una consapevolezza comune.

Don Falabretti non dimentica, però, nel suo intervento “tutti coloro che stanno affrontando viaggi terribili per scappare dalla morte e dal dolore”, con “viaggi coatti, al limite della deportazione” vissuti da “una intera umanità in cammino”.

In fondo, ha detto, “ci sono due umanità in viaggio, la prima per evasione dal mondo in cui vive, la seconda in fuga da ciò che la terrorizza”.

Questa seconda umanità ha partecipato anche agli itinerari che hanno preceduto l’incontro al Circo Massimo. E così – ha concluso don Falabretti – “tutto si è trasformato anche in un’esperienza di integrazione fra persone di culture e religioni diverse. Fra gli stessi giovani cristiani, non tutti avevano lo stesso livello di coinvolgimento nell’esperienza di fede cristiana e di chiesa, ma sicuramente il cammino ha contribuito a creare legami nuovi”.

 

Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica

Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.

Clicca qui

La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!

La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.

Donazione a CNA