Non ci sono novità mediche, la situazione clinica del Papa è stazionaria, con lievi miglioramenti per quanto riguarda la voce e la mobilità. Ossigenazione resta ad alti flussi di notte e al bisogno, per il resto cannule nasali. Non ci sono indicazioni particolari sulle analisi. L'infezione polmonare è ancora in corso seppur in riduzione. Il Papa prosegue la fisioterapia motoria e respiratoria e la terapia farmacologica, segue la convalescenza secondo le indicazioni dei medici, intanto continua a lavorare. E' quanto fa sapere stamane la Sala Stampa della Santa Sede, in un briefing mattutino con i giornalisti, in merito alle condizioni di salute del Papa.
Semi di pace e speranza: ecco il tema della Giornata di Preghiera per la Cura del Creato.
Un Messaggio di Papa Francesco ai Salesiani
Lo rende noto una comunicazione del Dicastero per il servizio della carità-Elemosineria Apostolica
Padre Luigi Sabbarese, CS, è il vincitore dell'edizione 2025 del premio Vox Canonica, il prestigioso riconoscimento assegnato dal periodico online delle scienze canonistiche.
Semi di pace e speranza: ecco il tema della Giornata di Preghiera per la Cura del Creato.
Lo rende noto una comunicazione del Dicastero per il servizio della carità-Elemosineria Apostolica
Il sito ufficiale "Sentieri Frassati" pubblica gli appuntamenti escursionistici del 2025 lungo i Sentieri Frassati. Quest'anno hanno una rilevanza davvero importante in quanto il 3 agosto 2025 Pier Giorgio Frassati sarà dichiarato santo.
Il cardinale Celestino Aós Braco, O.F.M. Cap., arcivescovo metropolita emerito di Santiago del Cile (Cile), compie oggi 80 anni, perdendo così il diritto di voto in un futuro conclave. E’ nato infatti ad Artaiz - Spagna - il 6 aprile 1945.
Stamane sul sagrato della Basilica di San Pietro l’Arcivescovo Fisichella ha presieduto la Messa in occasione del Giubileo degli Ammalati e del mondo della Sanità. “A pochi metri da noi, da Santa Marta il Papa – ha detto l’Arcivescovo - ci è vicino e sta partecipando come tanti malati a questa santa Eucaristia tramite la televisione, sono contento e onorato di offrire la mia voce per leggere l’omelia che lui ha preparato”.
La seconda lettura della Messa di questa domenica, tratta dal terzo capitolo della Lettera ai Filippesi, ci invita a meditare su uno dei passaggi più profondi e significativi degli scritti di san Paolo. In questo testo, l'Apostolo condivide con noi la testimonianza della sua conversione. Le sue parole, intense e coinvolgenti, ci rivelano come, alla luce dell’incontro con Cristo, tutto ciò che prima sembrava fonte di identità, sicurezza e prestigio, ora venga considerato come “perdita”( cfr Filippesi 3,8).
Dall’ Esquilino il pellegrinaggio stazionale arriva di nuovo alle pendici del Campidoglio a San Nicola in Carcere.
L’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, ha chiamato il 4 aprile il suo omologo della Federazione Russa Sergej Lavrov. La telefonata si inserisce nel lavoro che la Santa Sede sta facendo per il ritorno a casa dei bambini ucraini rimasti dall’altra parte del confine russo durante la guerra, ma anche come una apertura di un canale di comunicazione.
Da martedì 8 aprile 2025 a domenica 25 maggio 2025, la Chiesa di San Marcello al Corso a Roma ospiterà la mostra "Il Cammino della Speranza. Rembrandt e Burnand a Roma".